Dal neonato all’anziano fragile
Strumenti al servizio del professionista sanitario per la prevenzione della morte da soffocamento e arresto cardiaco
A livello di popolazione, la percezione del rischio di ostruzione delle vie aeree dovuta a corpo estraneo è estremamente bassa, a dispetto dei dati epidemiologici che, invece, evidenziano come il soffocamento da cibo sia un fenomeno molto preoccupante e rilevante, sia a livello nazionale che internazionale, soprattutto in alcune categorie a rischio, per cause diverse, come i bambini e gli anziani.
Obiettivo del corso è fornire, partendo dall’evidenza scientifica disponibile, gli elementi fondamentali a tutte le professioni sanitarie sull’intera catena del soccorso, dalla prevenzione alle manovre di disostruzione, rianimazione cardiopolmonare ed utilizzo del defibrillatore dai primi giorni di vita alla persona anziana, con approfondimenti specifici sulle patologie neurologiche del bambino e dell’anziano e sull’assistenza all’alimentazione, con particolare riferimento alla gestione ed al trattamento della disfagia.
Verranno affrontate le tematiche della prevenzione primaria del soffocamento da cibo (taglio, manipolazione e somministrazione degli alimenti) e l’acquisizione delle competenze necessarie alla prevenzione secondaria (manovre di disostruzione, rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del defibrillatore).

